Ncc Lecce

Ncc Lecce

Ncc Lecce

È ricca di testimonianze e opere d’arte di epoca romana, medievale e rinascimentale. Ma a caratterizzare la città è il barocco che esplode in una declinazione del tutto particolare e specifica, e tanto è personale lo stile delle architetture da meritarsi l’appellativo di barocco leccese.

Questo stile architettonico si diffuse a Lecce nel Seicento, durante la dominazione spagnola, sostituendo l’arte classica e creando uno stile che lasciava spazio alla fantasia e all’immaginazione, grazie anche alla pietra locale, la pietra leccese: un calcare tenero e compatto, dai colori caldi e dorati che si presta molto bene alla lavorazione con lo scalpellino.

Tra i monumenti architettonici più importanti della città vanno citate le sue chiese e le varie dominazioni straniere che hanno segnato la storia di Lecce hanno influito anche sulla religiosità della popolazione, come nel caso dei Normanni, degli Angioini e degli Aragonesi. Dopo queste dominazioni la città fu saldamente legata alla controriforma, sotto il dominio degli Asburgo di Spagna. Oltre al duomo, che rappresenta il centro della vita religiosa, sono disseminate nelle strade e nelle piazze di Lecce quaranta chiese, tre delle quali hanno la dignità di basilica minore.

Troviamo anche Conventi, Monasteri, il Castello di Lecce è stato realizzato, secondo la tradizione, per volere di Carlo V per scongiurare le invasioni turche, di cui la più funesta fu, per la Terra d’Otranto, quella che nel 1480 causò il sacco di Otranto.

Degne di menzione anche le Porte. All’origine le porte che permettevano l’ingresso in città erano quattro: Porta Napoli, che permetteva l’ingresso dalla via che giungeva dall’allora capitale del Regno Napoli; Porta Rudiae, che permetteva l’ingresso dalla via che giungeva dall’antico centro abitato di Rudiae; Porta San Biagio, che permetteva l’ingresso dalle vie che giungevano da Capo di Leuca; Porta San Martino, che permetteva l’ingresso dalla naturale via che portava al mare, ovvero da San Cataldo, e che fu demolita nei primi decenni del XIX secolo, contestualmente al moderno riassetto urbanistico di Lecce.

Anfiteatro Romano
L’Anfiteatro Romano, col campanile del Duomo sullo sfondo L’Anfiteatro Romano è situato nella centralissima piazza Sant’Oronzo. Restano l’arena, le gradinate inferiori e parte delle mura esterne. Fu costruito in età augustea e misurava circa 102 m × 83 m e riusciva a contenere oltre 25 000 spettatori. In epoche successive fu sotterrato e sovrastato da altri edifici. Il monumento venne scoperto durante i lavori di costruzione del palazzo della Banca d’Italia, effettuati nei primi anni del Novecento. Le operazioni di scavo iniziarono quasi subito, grazie alla volontà dell’archeologo salentino Cosimo De Giorgi, e si protrassero sino al 1940; è possibile ammirare solo un terzo dell’intera struttura, in quanto il resto rimane ancora nascosto nel sottosuolo di piazza Sant’Oronzo dove si ergono alcuni edifici e la chiesa di Santa Maria della Grazia. per un Tour Ncc Lecce o spostamenti da Lecce a Zone limitrofe non esitate a contattarci

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *